Baba ganush (crema di melanzane al sesamo)

Questa saporita crema, chiamata anche caviale di melanzane, ha origini mediorientali
ma è diffusa anche in tutto il Nord Africa. Può essere un'idea leggera e alternativa
per i vostri aperitivi estivi, magari da accompagnare con crackers.
Tiziana ci insegna a prepararla così:
Tiziana ci insegna a prepararla così:

Ingredienti
- 2 grosse melanzane lunghe viola
- 1-2 cucchiai di tahina
- 4 cucchiai di olio di oliva
- il succo di mezzo limone
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di menta
- sale marino q.b.
La ricetta:
Tagliare a metà le melanzane nel senso della lunghezza e adagiarle in una teglia rivestita di carta stagnola col taglio rivolto in alto. Praticare qualche taglio sempre nel senso della lunghezza, salare leggermente e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-30 minuti, fino a quando saranno morbide.Lasciarle raffreddare, togliere la buccia e frullare la polpa o schiacciarla con una forchetta. Aggiungere la pasta di sesamo, uno spicchio di aglio schiacciato, la menta tritata, il succo di limone e l'olio di oliva. Mescolare bene fino a ottenere una crema piuttosto densa e omogenea.
Salare a piacere e decorare con foglie di menta e semi di sesamo; servire con triangolini di pane arabo oppure con cracker ai semi.
Buon appetito!
Gomasio o tahina?
Se ne sente sempre più parlare. Sono entrambi preparati a base di semi di sesamo, preziosi per il loro elevato contenuto in acidi grassi Omega 3 tanto utili per la nostra salute.Ecco la differenza fra i due: il gomasio è un preparato a base di sesamo e sale che viene utilizzato come ingrediente per numerose preparazioni e per condire verdure e insalate. Viene spesso proposto come sostituto del sale, ma in realtà di sale ne contiene anche lui e in quantità non trascurabili.
La tahina invece è una crema, anch'essa utilizzata come condimento o ingrediente per diverse ricette, che però è costituita solo da sesamo e olio. Potete acquistarla o prepararla in casa semplicemente tostando leggermente in padella il sesamo per poi frullarlo aggiungendo un po' di olio, fino ad ottenere una crema omogenea.
A cura di Silvia Marroni < Torna alla pagina principale ricette