Dott.ssa
Silvia Marroni

Dott.ssa Silvia Marroni

Dietista Nutrizionista

La Scienza
ha scoperto...
Ricette
FAQ
Peso e bellezza

La scienza ha scoperto...

La cannella

Pianta della cannella
Alzi la mano chi di noi non ha mai assaggiato qualche dolce o gelato aromatizzato alla cannella? Suppongo nessuno, ma cosa sapete di questa antichissima ed interessantissima spezia? Andiamo insieme a scoprire qualche notizia in più!

L'uso della cannella risale addirittura al 2800 a.C. e già i Romani ne facevano uso a scopo digestivo ed alimentare, mentre gli antichi Egizi la usavano come sostanza per imbalsamare le mummie! Pensate che nel quindicesimo secolo il costo della cannella era talmente elevato che fu uno dei motivi per cui Cristoforo Colombo organizzò la sua spedizione alla scoperta delle Indie.


Della pianta da cui si ricava la cannella esistono quattro differenti tipi che sono denominati rispettivamente: cannella di Ceylon o Sri lanka (Cinnamomum zeylanicum), cannella Indonesiana (Cinnamomum burmanni), cannella Vietnamita (Cinnamomum loureiroi) e cannella Cinese (Cinnamomum aromaticum).

La cannella, esportata principalmente da Indonesia, Cina, Vietnam e Sri Lanka, viene commercializzata sotto forma di stecche ottenute arrotolando i riccioli di corteccia della pianta raschiata. Sulla base della forma della stecca che risulta più morbida e di colore più chiaro, è possibile differenziare la cannella di Ceylon dalle altre tipologie. Anche se molto costosa, la cannella di Ceylon viene preferita in quanto ha un gusto delicato e contiene livelli di cumarina ultra-bassi.

Attenzione: secondo l'EFSA (Autorità di Sicurezza Alimentare Europea), la cannella Cinese non deve essere utilizzata a causa del suo alto livello di cumarina, una sostanza altamente epatotossica e sospetta cancerogena.

Proprietà e principi attivi

Cannella
Dalle differenti parti anatomiche della pianta della cannella si ottengono diversi oli contenenti differenti principi attivi quali cinnamaldeide (dalla corteccia), eugenolo (nella foglia), e canfora (radice e corteccia). Questi principi attivi conferiscono alla cannella numerose proprietà salutistiche. Questa preziosa spezia possiede un potere antiossidante tra i più elevati fra gli alimenti, ha una spiccata attività antinfiammatoria particolarmente utile nel trattamento delle infezioni urinarie e dei disturbi gastrointestinali.


È stato scientificamente dimostrato che la cannella è in grado di ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi ematici e può essere un coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione. Molto interessante inoltre l'attività antimicrobica ed antibatterica della cannella nei confronti dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi responsabili di varie patologie infettive.

Alla luce di quanto abbiamo detto corriamo allora tutti in cucina a prepararci una torta di mele alla cannella: ecco a voi la ricetta nelle due varianti con e senza glutine: torta di mele con o senza glutine.

Per chi ama fare i biscotti in casa ecco una semplice ricetta: biscotti speziati di Natale.


A cura di Silvia Marroni
< Torna alla pagina principale "la scienza ha scoperto..."